Vai al contenuto
  • 02.49717642
  • info@dplmediazione.it
Vai al sito Dpl Mediazione
  • Aggiornamenti e Attualità
  • Mondo ADR
  • Attualità Famiglia
  • Angolo delle Emozioni
  • Presentazione Libri
Menu
  • Aggiornamenti e Attualità
  • Mondo ADR
  • Attualità Famiglia
  • Angolo delle Emozioni
  • Presentazione Libri

IL CONTENUTO DELLA DOMANDA DI MEDIAZIONE PER L’IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERA ASSEMBLEARE DI CONDOMINIO – dell’Avv. Ester Turato

Luglio 1, 2025

Recenti sentenze fugano ogni dubbio su quale debba essere il contenuto della domanda di mediazione in caso di impugnazione di delibera assembleare. Il tema è

Leggi l'articolo

MEDIAZIONE DELEGATA PROPRIA E IMPROPRIA IN APPELLO – della dottoressa Giovanna Del Bene

Giugno 24, 2025

Parte della dottrina distingue tra due tipi di mediazione delegata: propria e impropria. Mediazione Delegata Propria Il giudice può disporre la mediazione in qualsiasi fase

Leggi l'articolo

ADR e diritto di famiglia La risoluzione delle controversie alternativa al processo, le cosiddette ADR, sono entrate nell’ordinamento anche in materia di famiglia, in particolare di crisi della coppia e gestione dei rapporti di filiazione. – della dottoressa Laura Bianchi

Giugno 17, 2025

La L. 26 novembre 2021, n. 206 “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione

Leggi l'articolo

LA FORMA DELLA PROCURA IN MEDIAZIONE NUOVAMENTE AL VAGLIO DELLA GIURISPRUDENZA DI MERITO – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Giugno 10, 2025

La questione relativa alla rappresentanza della parte in mediazione, già trattata dallo scrivente in altri articoli su questa pagina, è tornata d’attualità a seguito di

Leggi l'articolo

Gestire le emozioni – dell’avv. Marta D’Ovidio

Giugno 3, 2025

Caro diario Come stai? strano inizio…cos’è domanda trabocchetto??… ti va di rispondere? Vabbeh mi fido…ti rispondo! Grazie Allora direi bene tutto sommato… Cosa intendi per tutto

Leggi l'articolo

FOTOGRAFI IN GIUDIZIO E IN MEDIAZIONE. – dell’avv. Laura Gringeri

Maggio 27, 2025

In questo articolo si tratterà delle controversie coinvolgenti fotografi, dei rimedi giudiziari esistenti per l’illegittimo utilizzo di fotografie, delle difficoltà e incertezze inerenti i contenziosi

Leggi l'articolo

QUANDO IL SILENZIO E’ D’ORO – della dottoressa Giovanna Del Bene

Maggio 20, 2025

Generalmente, in una discussione si tende a parlare uno sopra l’altro, con poche pause tra una battuta e l’altra. Mentre il nostro interlocutore parla, la

Leggi l'articolo

LA RISERVATEZZA IN MEDIAZIONE – dell’avv. Pamela Paviotti

Maggio 13, 2025

Il dovere di riservatezza è uno dei presupposti essenziali del procedimento di mediazione, andando altresì a costituire una vera e propria garanzia per le parti

Leggi l'articolo

Arbitrato e mediazione – spunti di confronto – della dottoressa Laura Bianchi

Maggio 6, 2025

Arbitrato e mediazione – spunti di confronto Arbitrato rituale L’arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie, disciplinato dal codice di rito nel Libro VI

Leggi l'articolo

Contenuto della domanda di mediazione e della successiva domanda giudiziale in materia successoria (breve nota a Trib. Genova 11 febbraio 2025, G.U. Dott.ssa Alessandra Mainella ) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Aprile 29, 2025

La sentenza del Tribunale di Genova numero 381 del 11 febbraio 2025 che brevemente si commenta è particolarmente interessante laddove tratta , congiuntamente, il tema

Leggi l'articolo

L’ascolto attivo – dell’avv. Marta D’Ovidio

Aprile 15, 2025

Caro diario sei pronto per sapere come si ascolta in mediazione? Marta che domanda…questa è facile…con le orecchie!!! Eh no caro diario…. Ecco mi sembrava

Leggi l'articolo

L’era del digitale in mediazione – della dottoressa Maria Naccarato

Aprile 8, 2025

Il Decreto Legislativo n. 216 del 27 dicembre 2024 segna una trasformazione significativa nel sistema di mediazione, introducendo innovazioni legate all’uso della tecnologia. Una delle

Leggi l'articolo

RIFLESSIONI SULLA MEDIAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI D’OPERA E APPALTO – dell’avv. Pamela Paviotti

Aprile 1, 2025

Nella sua formulazione originaria, l’art.5 d.lgs. 28/2010 non includeva né la materia dei contratti d’opera né quella dei contratti d’appalto tra quelle per le quali

Leggi l'articolo

La mediazione nel 2023: diamo i numeri…secondo il Ministero della Giustizia – della dottoressa Giovanna Del Bene

Marzo 25, 2025

Il ministero della Giustizia ha reso noti i dati statistici relativi alla mediazione nel 2023, suddivisi per materia, per valore della controversia e per area

Leggi l'articolo

Condizione di procedibilità della domanda e (ir)rilevanza del tempo di svolgimento della mediazione – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Marzo 18, 2025

Il Tribunale di Velletri, con la sentenza del 27 dicembre 2024, numero 2626, si è pronunciata sulla rilevanza del tempo trascorso dalla mediazione, in rapporto

Leggi l'articolo

La mediazione non si applica alla revoca dell’amministratore di condominio (Note su Cassazione civile sez. II – 16/01/2024, n. 1569) – della Dottoressa Laura Bianchi

Marzo 11, 2025

Si può accedere alla mediazione civile e commerciale per conciliare una controversia vertente su diritti disponibili, secondo l’art. 2 del Dlgs. 28/2010. Ferma la clausola

Leggi l'articolo

Il Setting – dell’avvocato Marta D’Ovidio

Marzo 4, 2025

  Caro diario come promesso oggi ti racconto come si svolge una mediazione in presenza… sei ancora curioso?? Certo!!! Anche se…scusa Marta  come vuoi che

Leggi l'articolo

Le sessioni separate – dell’avv. Marta D’Ovidio

Febbraio 25, 2025

Caro diario, oggi mi sembra proprio il giorno giusto per risponderti al perché un ambiente open space, seppur con tavolo ovale o rotondo, non va

Leggi l'articolo

Il rapporto tra mediazione e negoziazione assistita in una recente pronuncia di merito – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Febbraio 18, 2025

Con una recente sentenza, un Tribunale di merito (Trib. Latina 6 novembre 2024, n. 2022) ha analizzato la questione relativa ai rapporti tra mediazione obbligatoria,

Leggi l'articolo

ACCORDO DI CONCILIAZIONE – BENEFICIO DELLO SGRAVIO FISCALE SINO A € 100.000,00 – SOLO SE L’ATTO E’ ENDOPROCESSUALE – dell’avv. Annalisa Foti

Febbraio 11, 2025

Come noto, gli atti che formalizzano l’accordo di mediazione godono dell’esenzione dall’imposta di registro fino al tetto di € 100.000,00 – aumentato dalla riforma Cartabia

Leggi l'articolo

LA RUBRICA DEL MEDIATORE: PENSIERI E RIFLESSIONI DI UNA MEDIATRICE Dell’Avv. D’ovidio Marta

Febbraio 4, 2025

Caro diario, Conosci il detto due è meglio di uno? Detto fatto…applicato alla mediazione diventa…due mediatori sono più funzionali di uno! Mi sono formata con

Leggi l'articolo

FORSE NON TUTTI SANNO CHE… E’ STATO ISTITUITO IL CENTRO MEDIAZIONE DELL’UPC – della dottoressa Giovanna Del Bene

Gennaio 28, 2025

Anche se i lettori del nostro blog potrebbero non essere esperti del settore brevettuale, sarà per loro interessante scoprire che è stata introdotta la procedura

Leggi l'articolo

CONDOMINIO: NON SEMPRE C’È OBBLIGO DI MEDIAZIONE della Dott.ssa Bianchi Laura

Gennaio 21, 2025

Condominio e mediazione – brevi note Sentenze illustrative Abstract Si rileva dalle statistiche come una causa civile ogni cinque riguardi il condominio, comportando per i

Leggi l'articolo

NOVITA’ PER LE MEDIAZIONI CIVILI E COMMERCIALI, COSA CAMBIA DAL 25 GENNAIO 2025 dell’Avv. Foti Annalisa

Gennaio 16, 2025

Il 10 gennaio u.s. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso correttivo Cartabia, che apporta ulteriori cambiamenti alle mediazioni civili e commerciali, nonchè alla negoziazione

Leggi l'articolo

Caro Diario dell’Avv. D’Ovidio Marta

Gennaio 14, 2025

Caro diario Rieccomi qui…oggi sono molto pensierosa….ho letto il decreto correttivo per la parte della mediazione telematica e… Andiamo con ordine… e cerchiamo di sviluppare

Leggi l'articolo

ASSENZA DELLA PARTE IN MEDIAZIONE: I GIUSTIFICATI MOTIVI Dell’Avv. Foti Annalisa

Gennaio 7, 2025

Come noto, la parte impedita a partecipare personalmente agli incontri di mediazione potrà farsi sostituire da un delegato a conoscenza dei fatti oggetto della domanda,

Leggi l'articolo

LA RUBRICA DEL MEDIATORE: PENSIERI E RIFLESSIONI DI UNA MEDIATRICE Dell’Avv. D’ovidio Marta

Dicembre 17, 2024

Caro diario, oggi è un giorno importante! E’ appena terminata una mediazione impegnativa, una di quelle che non pensavi proseguisse né tantomeno terminasse con un

Leggi l'articolo

Mediazione negativa e regime di addebito delle spese di giudizio alla parte soccombente in giudizio (breve nota a Trib. Livorno 14 ottobre 2024 n. 1032) Dell’Avv. Piccardo Giuseppe

Dicembre 10, 2024

La recente sentenza del Tribunale di Livorno 14 ottobre 2024, n. 1032, si allinea e conferma i principi già espressi dalla giurisprudenza di legittimità, riguardo

Leggi l'articolo

MEDIAZIONE COME CONDIZIONE DI PROCEDIBILITÀ E DOMANDA RICONVENZIONALE – riflessioni sulla sentenza Cassazione civile, sez. unite, 7 febbraio 2024, n. 3452 della Dott.ssa Bianchi Laura

Dicembre 5, 2024

La sentenza n. 3452/2024 della Corte di Cassazione offre lo spunto per fare qualche riflessione sulla mediazione e le domanda riconvenzionale. È opportuno fare preliminarmente

Leggi l'articolo

SPESE A CARICO DELL’ATTORE SE NON AVVIA LA MEDIAZIONE DISPOSTA DAL GIUDICE della Dott.ssa Del Bene Giovanna

Novembre 26, 2024

Il Tribunale di Arezzo con sentenza n. 746/2024 del 12.9.2024 ha stabilito l’improcedibilità della domanda attorea ex art. 5-quater d.lgs. 28/2010 per mancata introduzione della

Leggi l'articolo

Verso un futuro senza violenza: i quattro metodi per affrontare i conflitti della Dott.ssa Riva Sonja

Novembre 19, 2024

L’importanza della c.d. Riforma Cartabia, con il suo focus sui meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, emerge chiaramente se osserviamo come la società affronta i

Leggi l'articolo

Patrocinio a spese dello Stato e mediazione obbligatoria con esito negativo: una interessante pronuncia del Tribunale di Savona Dell’Avvocato Piccardo Giuseppe

Novembre 12, 2024

Il decreto  del Tribunale di Savona 5 dicembre 2023 risulta essere particolarmente interessante laddove statuisce che sia possibile la liquidazione dei compensi all’avvocato che abbia

Leggi l'articolo

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RICONOSCE LA POSSIBILITA’ DI OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Della Dott.ssa Giovanna Del Bene

Novembre 5, 2024

La Corte di giustizia europea nel caso C-658/23 del 3 settembre 2024 ha affermato che le leggi nazionali possono imporre tentativi di mediazione prima o

Leggi l'articolo

LA MEDIAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dell’Avvocato Pamela Paviotti

Ottobre 29, 2024

Prima della Riforma Cartabia, purtroppo accadeva spesso che, qualora la lite riguardasse una pubblica amministrazione che agiva iure privatorum, quest’ultima negasse la propria partecipazione al

Leggi l'articolo

Mediazione agraria – Tribunale di Cosenza Sentenza n. 470/2023 della Dott.ssa Laura Bianchi

Ottobre 22, 2024

Una recente sentenza permette di illustrare la conciliazione in un settore specifico si tratta della Sentenza del Tribunale di Cosenza Sentenza n. 470/2023. Il fatto

Leggi l'articolo

CONDANNATA LA PARTE CHE NON PARTECIPA ALLA MEDIAZIONE RITENENDOLA “INUTILE” dell’Avvocato Annalisa Foti

Ottobre 15, 2024

I Tribunali di Merito, in applicazione del dettato normativo che dispone l’obbligatorietà del tentativo di mediazione nelle materie elencate all’art. 5 D.Lgs. 28/2010 (il cui

Leggi l'articolo

Mancata partecipazione alla mediazione e eccezione di improcedibilità; una interessante sentenza di merito (breve nota a Trib. Pavia 1 marzo 2023, est. Forcina) dell’Avvocato Piccardo Giuseppe

Ottobre 8, 2024

Mancata partecipazione alla mediazione e eccezione di improcedibilità; una interessante sentenza di merito (breve nota a Trib. Pavia 1 marzo 2023, est. Forcina) La sentenza

Leggi l'articolo

IL CONCORSO PIU’ VELOCE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRASPARENZA A PARTE – del dottor Francesco Pizzigallo

Luglio 30, 2024

1) Pre bando e bando; 2) Lo svolgimento del concorso; 3) La graduatoria che non c’è; 4) La presa di servizio fast e super fast;

Leggi l'articolo

Comunicare o fingere di farlo? – della dottoressa Maria Naccarato

Luglio 23, 2024

L’uomo moderno è un perfezionista, spesso portavoce di “un’arte del complicare tutto” per il solo gusto di sembrare colto e ben istruito. In più contesti

Leggi l'articolo

LA VERBALIZZAZIONE DEGLI INCONTRI DI MEDIAZIONE E LA RISERVATEZZA – dell’avv. Pamela Paviotti

Luglio 16, 2024

Il legislatore disciplina la redazione del verbale di primo incontro (cfr. art. 8 c.6 d. lgs. n.28/2010) e del verbale conclusivo della mediazione (cfr. art.

Leggi l'articolo

PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA DELLA PARTE AGLI INCONTRI DI MEDIAZIONE – POSSIBILITA’ DI DELEGARE IL PROPRIO DIFENSORE CON PROCURA SOSTANZIALE AD HOC, DIVERSA DALLA PROCURA SPECIALE – dell’avv. Annalisa Foti

Luglio 9, 2024

Lo scorso 02 luglio la Corte di Cassazione si pronunciava su un punto fondamentale della procedura di mediazione, oggetto peraltro di continua discussione: la necessaria

Leggi l'articolo

Mediazione e compensi (maggiorati) per l’avvocato che concilia – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 21, 2024

Con la sentenza in commento (Cass 29 marzo 2024 n. 8576), la suprema Corte ha stabilito il principio secondo il quale l’avvocato che raggiunge la

Leggi l'articolo

Conciliazione tra utente e compagnia telefonica e improcedibilità/improponibilità della domanda giudiziale – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 7, 2024

La sentenza del Tribunale di Foggia in commento si esprime, con riferimento alla mediazione relativa alle controversie in materia di telecomunicazioni, nel senso di ritenere

Leggi l'articolo

IL VERBALE CONCLUSIVO E L’ACCORDO DI MEDIAZIONE. – dell’avv. Pamela Paviotti

Aprile 30, 2024

La mediazione può concludersi con esito positivo, quando sia raggiunto un accordo, oppure con esito negativo, quando non sia raggiunto l’accordo. Nel primo caso, il

Leggi l'articolo

Improcedibilità della domanda di mediazione per assenza della parte e rilievo del difetto di contraddittorio – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Aprile 23, 2024

Con la sentenza in commento, la Corte D’Appello di Bari, si esprime nel senso di ritenere che la mancata partecipazione alla mediazione deve essere rilevata

Leggi l'articolo

Refusione delle spese di mediazione in sede di giudizio: un’interessante pronuncia di merito (breve nota a Trib. Torino 21 marzo 2023 n. 1230, Giudice Peila) – avv. Giuseppe Piccardo

Aprile 16, 2024

La sentenza del Tribunale di Torino in commento, trae origine da un contenzioso in materia di responsabilità dell’amministratore di condominio, materia soggetta a mediazione obbligatoria

Leggi l'articolo

MILLEPROROGHE 2024 E DECRETO LEGGE PNRR QUATER PER GLI ADDETTI ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO – del dottor Francesco Pizzigallo

Aprile 9, 2024

1)Milleproroghe; 2) Monitoraggio PNRR al 31 gennaio 2024 e PIAO;3) Decreto PNRR Quater; 4) il nuovo bando per gli addetti upp Milleproroghe È stato finalmente

Leggi l'articolo

Istanza di mediazione e simmetria con l’atto introduttivo del giudizio (breve nota a Trib. Triesta 13.6.2023 n. 328 – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Marzo 26, 2024

Il Tribunale di Trieste, con la sentenza numero 328 del 13 giugno 2023, conferma un orientamento diffuso nella giurisprudenza di merito, ritenendo la necessità di

Leggi l'articolo

LA CONSULENZA TECNICA IN MEDIAZIONE – dell’avv. Pamela Paviotti

Marzo 19, 2024

La Consulenza Tecnica in Mediazione (CTM), esattamente come il suo parallelo processuale costituito dalla Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), è un istituto attraverso il quale un

Leggi l'articolo

LA TRASCRIVIBILITA’ DELL’ACCORDO DI MEDIAZIONE Commento ad una recente pronuncia del Tribunale di Sondrio – dell’avv. Mara Scarsi

Marzo 12, 2024

L’articolo 11 comma 7 del D.Lgs.vo 28/2010 prevede che “Se con l’accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti previsti dall’articolo

Leggi l'articolo

Mediazione condominiale e legittimazione attiva dei singoli comproprietari (breve nota a Corte di Cassazione, sezione II, 12 dicembre 2023 n. 34717). – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Marzo 5, 2024

La sentenza in commento trae origine da una controversia in materia condominiale, con la quale alcuni condomini avevano avviato una mediazione obbligatoria, conclusasi negativamente e,

Leggi l'articolo

ADR PER I CONSUMATORI – dell’avv. Maria Rita Miliani

Febbraio 27, 2024

Cosa succede quando un utente, pur avendo presentato un reclamo, non riesce a risolvere il problema insorto con il proprio fornitore di servizi di comunicazione

Leggi l'articolo

QUANTO COSTA UNA MEDIAZIONE? – dell’avv. Mara Scarsi

Febbraio 20, 2024

L’istituto della mediazione è stato modificato in seguito al Decreto Lgs.vo 149/2022[1] che ha attuato la Legge 26.11.2021 n.206 di delega al Governo di riformare

Leggi l'articolo

LA MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONI EREDITARIE – dell’avv. Pamela Paviotti

Febbraio 13, 2024

L’art. 5 D. Lgs. 28/2010 e ss.mm. include le controversie relative a “successioni ereditarie” tra quelle per le quali la mediazione è condizione di procedibilità

Leggi l'articolo

LA MEDIAZIONE NELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE – della dottoressa Giovanna Del Bene

Febbraio 6, 2024

Generalmente le controversie nell’ambito della Proprietà Intellettuale riguardano questioni relative alla titolarità, alla validità e all’indebita appropriazione di un diritto di PI. I diritti di

Leggi l'articolo

Dpl Medizione: vantaggi ed agevolazioni – della dottoressa Maria Naccarato

Gennaio 30, 2024

Affidarsi a sociètà professionali e competenti in materia legale non può che essere vantaggioso all’interno di una società, come la nostra, sempre più caotica e

Leggi l'articolo

Mediazione e negoziazione assistita a confronto (breve nota a C.A. Roma, V sez. civ., sentenza n. 7272, Pres. Rel. Bochicchio) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Gennaio 23, 2024

La sentenza in commento è, ad avviso dello scrivente, interessante laddove mette a confronto, seppur in modo sommario, le procedure di mediazione e quella di

Leggi l'articolo

GLI APPUNTAMENTI DEL 2024 PER GLI ADDETTI ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO – del dottore Francesco Pizzigallo

Gennaio 16, 2024

1) Bando secondo scaglione ufficio per il processo; 2) Aggiornamento PIAO Ministero Giustizia e definizione famiglie professionali; 3) Prospettive di raggiungimento degli obiettivi intermedi dell’arretrato;

Leggi l'articolo

Procura e mediazione: il Tribunale di Milano chiarisce che non occorre la procura notarile – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Gennaio 9, 2024

Il Tribunale di Milano, con la sentenza in commento, prende posizione a favore della tesi, secondo la quale la procura che conferisce i poteri per

Leggi l'articolo

Valore della controversia e mediazione condominiale: la ripartizione delle spese tra i condomini – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Dicembre 19, 2023

La sentenza della Corte di Cassazione numero 25721 del 4 settembre 2023, ha chiarito, con riferimento alle controversie relative alla quota di partecipazione dei singoli

Leggi l'articolo

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE: LE TRATTATIVE DELLE PARTI TRA LIBERTA’ E LIMITI – dell’avv. Pamela Paviotti

Dicembre 12, 2023

La mediazione è uno dei principali strumenti di A.D.R. (Alternative Dispute Resolution) previsti all’interno dell’ordinamento italiano, unitamente all’arbitrato e alla negoziazione assistita, rispetto ai quali

Leggi l'articolo

DIFFERENTE RUOLO DELL’AVVOCATO NEL PROCESSO E NELLA MEDIAZIONE – dell’avv. Maria Rita Miliani

Dicembre 5, 2023

Il tema è delicato in Italia, soprattutto per un fattore culturale e di paura del nuovo, ci troviamo infatti in un paese conservatore e refrattario

Leggi l'articolo

Decorrenza del termine di prescrizione/decadenza del diritto e mediazione: una interessante pronuncia di merito (breve nota alla sentenza Tribunale di Roma 4 settembre 2023 n. 12562). – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Novembre 28, 2023

La sentenza in commento consente di affrontare un tema di notevole rilievo pratico per gli avvocati che si apprestano a valutare come assistere i propri

Leggi l'articolo

Patrocinio gratuito in mediazione: luci sull’argomento. – della dottoressa Maria Naccarato

Novembre 21, 2023

Attualmente tra i recenti mezzi di cui si dispone in mediazione, la riforma Catarbia è sicuramente uno di quelli più rilevanti per agevolare l’azione e

Leggi l'articolo

IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ E INVALIDITA’ – dell’avv. Pamela Paviotti

Novembre 14, 2023

Il diritto allo studio delle persone con disabilità e invalidità trova garanzia a livello costituzionale, in relazione ai principi espressi dall’art. 34 comma 1 (“La

Leggi l'articolo

RAGGIUNTO IL PRIMO OBIETTIVO PNRR, PROSPETTIVE PER IL 2024 E STABILIZZAZIONE DEI PRECARI PNRR – del dottor Francesco Pizzigallo

Novembre 7, 2023

1) Gli obiettivi del PNRR Giustizia e la loro rinegoziazione con l’UE; 2) Disposition time civile e penale e arretrato civile con i relativi target;

Leggi l'articolo

Accettazione dell’eredità e mediazione: una interessante pronuncia di merito – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Ottobre 31, 2023

Con la sentenza del 3 aprile 2023, il Tribunale di Forlì si è pronunciato sulla questione relativa ai presupposti soggettivi per l’esperimento del procedimento di

Leggi l'articolo

SCELTA TRA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE E QUALE PREVALE – dell’avvocato Mariarita Miliani

Ottobre 24, 2023

Per rispondere correttamente a questo quesito è prima necessario comprendere quali siano le differenze fra le due ADR, acronimo che indica le “alternative dispute resolution”,

Leggi l'articolo

Mediazione, nozione di parte e domanda riconvenzionale – dell’avv.to Giuseppe Piccardo

Ottobre 17, 2023

La sentenza del Tribunale di Alessandria numero 769 del 22 agosto 2022, dà modo di esporre alcune riflessioni in relazione alla nozione di parte in

Leggi l'articolo

IL DIRITTO D’AUTORE: LE POSSIBILI TUTELE (PREVENTIVE E SUCCESSIVE) AVVERSO LE VIOLAZIONI CON UN FOCUS SUGLI STRUMENTI DI A.D.R. – dell’avv. Pamela Paviotti

Ottobre 10, 2023

Sul diritto d’autore in generale Il diritto d’autore è disciplinato dagli artt. 2575-2583 c.c. e dalla L.633/1941 e ss.mm. (Legge sul Diritto d’Autore – LDA).

Leggi l'articolo

Contenuto della domanda di mediazione e del successivo atto di citazione, tra formalismo e ammissibilità della domanda giudiziale (breve nota a Trib. Roma 2 gennaio 2023, Sezione V, Giudice Berti) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Ottobre 3, 2023

La vicenda oggetto della sentenza del Tribunale di Roma trae origine da una mediazione instaurata da un condomino, nei confronti del condominio, in relazione ad

Leggi l'articolo

ATP E SPESE DI PROCEDURA: LA CASSAZIONE CONFERMA IL PROPRIO ORIENTAMENTO – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Settembre 26, 2023

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con l’ordinanza numero 21085 del 19 luglio 2023, ha confermato il proprio orientamento in materia di atp e

Leggi l'articolo

CAMBIO DI OBIETTIVI E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEL PNRR GIUSTIZIA – del dottor Francesco Pizzigallo

Settembre 19, 2023

1) Gli obiettivi del PNRR Giustizia in termini di disposition time civile e penale e arretrato civile; 2) Step del 1° e 2° semestre 2022;

Leggi l'articolo

Ma tu, cosa desideri davvero? – della dottoressa Sonja Riva

Settembre 12, 2023

Il mio lavoro di counselor consiste fondamentalmente nell’aiutare le persone a realizzare i loro obiettivi di benessere. Beh sembra semplice: chiedi a qualcuno cosa desidera,

Leggi l'articolo

Domanda riconvenzionale: è ancora utile la mediazione? – della dottoressa Maria Naccarato

Settembre 5, 2023

Ogni giorno, in una società sempre più variegata ed esigente come la nostra, abbiamo a che fare con controversie di ogni tipo e per fronteggiarle

Leggi l'articolo

Perentorietà del termine di conclusione del procedimento di mediazione – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Luglio 19, 2023

La sentenza del Tribunale di Torino, sezione VIII, numero 709, del 17 febbraio u.s.,  costituisce una valida occasione per una una breve riflessione sulla questione

Leggi l'articolo

Mediazione e proposizione di domande rincovenzionali: il Tribunale di Roma opta per il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione (breve nota a Trib. Roma 13 giugno 2023 – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Luglio 11, 2023

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 13 giugno u.s., ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione, ai sensi dell’articolo 363 – bis

Leggi l'articolo

Simmetria e interferenze tra mediazione e processo civile in una recente pronuncia di merito (breve nota a Trib. Treviso 18 ottobre 2022 n. 1871, Giudice Dr.ssa Merlo) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Luglio 4, 2023

La sentenza del Tribunale di Treviso in commento, affronta il tema delle conseguenze dell’asimmetria tra mediazione e processo civile, con riferimento ad una controversia in

Leggi l'articolo

DIFFORMITA’ DELLE RICHIESTE TRA FASE STRAGIUDIZIALE E GIUDIZIALE – dell’Avv. Maria Rita Miliani

Giugno 20, 2023

In questo articolo vorrei offrire un approfondimento e possibile soluzione sull’ “eccezione di difformità tra fase stragiudiziale e fase giudiziale”, formulata in giudizio in prima

Leggi l'articolo

Prime applicazioni giurisprudenziali della riforma Cartabia in materia di mediazione (breve nota a Trib. Forlì, 25 gennaio 2023) – dell’Avv. Giuseppe Piccardo

Giugno 20, 2023

La sentenza del Tribunale di Forlì del 25 gennaio 2023 rappresenta una delle prime applicazioni giurisprudenziali, in materia di mediazione, post riforma del processo civile

Leggi l'articolo

Corte dei conti -della dottoressa Laura Bianchi

Giugno 13, 2023

La Corte dei Conti è stata istituita con il Trattato del 1975, ma dal Trattato di Maastricht, ha rango di istituzione dell’Unione europea, avente l’obbligo di pubblicazione

Leggi l'articolo

Usucapione e mediazione: il Tribunale di Milano si pronuncia sulla trascrivibilità dell’usucapione notarile – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Giugno 13, 2023

La possibilità di poter accertare l’avvenuta usucapione di un bene in sede di mediazione è, ad avviso dello scrivente, una delle novità più rilevanti introdotte

Leggi l'articolo

Commissione europea – della dottoressa Laura Bianchi

Giugno 6, 2023

Per perseguire i propri obiettivi l’UE agisce tramite alcune istituzioni, previste dall’art. 13 TUE, tra cui: La Commissione europea La Commissione è l’organo ‘esecutivo’ dell’Unione

Leggi l'articolo

Mediazione e responsabilità da cosa in custodia a carico del condominio – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Giugno 6, 2023

Con la decisione che brevemente si annoterà, il Tribunale di Torino (sentenza n. 4927 delv11.11.2021) ha statuito circa la non obbligatorietà dell’esperimento della mediazione, con

Leggi l'articolo

Informativa sulla mediazione e sorte del contratto tra cliente e avvocato ( breve nota a Corte di Cassazione , ord., 7.12.2022, n. 35971) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 31, 2023

L’ordinanza in commento trae origine dal ricorso per Cassazione proposto da un legale, nei confronti di un condominio, avverso la sentenza della Corte d’Appello che

Leggi l'articolo

STORIE DI ADDETTI UPP ARRIVATI AL NORD – del dott. Francesco Pizzigallo

Maggio 30, 2023

Tre domande su una scelta professionale e/o di vita, sul bilancio di un anno e sul futuro agli addetti upp venuti da lontano (espatriati o

Leggi l'articolo

Responsabilità medica e tentativo di conciliazione: mediazione o ATP? (breve nota a Tribunale di Milano, sentenza 19 gennaio 2023 n. 97) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 23, 2023

La sentenza del Tribunale di Milano numero 907 del 19 gennaio u.s. consente di focalizzare l’attenzione su un profilo peculiare della conciliazione in materia di

Leggi l'articolo

FORMULA ESECUTIVA E RIFORMA “CARTABIA” – dell’avv. Maria Rita Miliani

Maggio 23, 2023

La riforma, ancora una volta, ha stravolto, senza adeguato supporto, uno dei principi cardine del nostro ordinamento, il concetto di “titolo esecutivo”. Ante 28/2/2023 per

Leggi l'articolo

La civiltà del possesso – della dottoressa Maria Naccarato

Maggio 16, 2023

Ogni individuo quotidianamente esercita un potere più o meno limitato su ciò che gli appartiene, sia esso un bene mobile o immobile. La nostra società,

Leggi l'articolo

Brevi note sulla consulenza tecnica in mediazione nella riforma del processo civile – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 16, 2023

La riforma del processo civile e delle ADR, introdotta con il D.Lgs. 10 ottobre 2022 n.149, ha  inciso sulla consulenza tecnica in mediazione, già consentita

Leggi l'articolo

Divisione ereditaria e tutela del contraente in caso di inadempienza del condividente (breve nota a Tribunale di Verbania 12 luglio 2022 n. 1489). – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Maggio 9, 2023

La divisione ereditaria rientra tra quelle per le quali l’articolo 5 del D.Lgs. 28/2010, prevede il tentativo di mediazione obbligatorio e rappresenta parte consistente dell’attività

Leggi l'articolo

La Corte di giustizia. – della dottoressa Laura Bianchi

Maggio 2, 2023

Per perseguire i propri obiettivi l’UE agisce tramite alcune istituzioni, previste dall’art. 13 TUE, tra cui: Corte di giustizia.   La Corte di giustizia dell’Unione

Leggi l'articolo

La mediazione telematica nella riforma del processo civile e delle ADR – dell’Avvocato Giuseppe Piccardo

Maggio 2, 2023

La pandemia da COVID – 19 del 2020, ha dato un forte impulso allo svolgimento degli incontri di mediazione con modalità telematiche. Prima di allora,

Leggi l'articolo

ADR E MONDO ASSICURATIVO: PROSPETTIVE E PREVISIONI Intervista al Dr.Umberto Guidoni. Co – Direttore Generale di ANIA – dell’Avv. Mara Scarsi

Aprile 25, 2023

Come noto, la recente Riforma del processo civile disciplinata dalla Legge Delega per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti

Leggi l'articolo

MEDIAZIONE SU ORDINE DEL GIUDICE 15 GG TERMINE ORDINATORIO O PERENTORIO – dell’Avv. Mariarita Miliani

Aprile 18, 2023

Si parla di mediazione delegata o ope iudicis quando la mediazione, predisposta su ordine del giudice, apre una parentesi non giurisdizionale all’interno del processo. Nel

Leggi l'articolo

Mancata partecipazione al primo incontro di mediazione per presunta infondatezza della domanda: una interessante sentenza (breve nota alla sentenza della Corte di appello di Genova Sentenza n. 652 del 13 luglio 2020) – dell’avvocato Giuseppe Piccardo

Aprile 18, 2023

La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza in commento, si è pronunciata in relazione ad una fattispecie che ha visto la mancata partecipazione di

Leggi l'articolo

Dichiarazioni delle parti in mediazione e rapporto con il processo civile: un’interessante sentenza di merito – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Aprile 11, 2023

Con la sentenza numero 33 del 18 gennaio scorso, il Tribunale di Cuneo si è pronunciato in relazione ad una interessante questione, relativa all’utilizzabilità delle

Leggi l'articolo

Mancata partecipazione al primo incontro di mediazione per presunta infondatezza della domanda: una interessante sentenza (breve nota alla sentenza della Corte di appello di Genova Sentenza n. 652 del 13 luglio 2020) – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Aprile 4, 2023

La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza in commento, si è pronunciata in relazione ad una fattispecie che ha visto la mancata partecipazione di

Leggi l'articolo

GLI OBIETTIVI DEL PNRR GIUSTIZIA SONO RAGGIUNGIBILI? – del dottor Francesco Pizzigallo

Aprile 4, 2023

1) Gli obiettivi del PNRR Giustizia e le risorse umane e finanziarie; 2) Disposition time civile e penale; 3) Arretrato civile; 4) Baseline del 2019

Leggi l'articolo

FORMA DELLA PROCURA NOTARILE IN MEDIAZIONE: UNA QUESTIONE ANCORA ATTUALE – dell’avv. Giuseppe Piccardo

Marzo 28, 2023

Il tema della necessità della procura notarile in mediazione è sempre attuale, anche a seguito di diversi interventi giurisprudenziali, che rendono la questione meno univoca

Leggi l'articolo
  • 02.49717642
  • info@dplmediazione.it

© Tutti i diritti riservati a Dpl mediazione

Cleantalk Pixel