
Coraggio, ce ne vuole tanto – di Lucia Di Palermo
Per guardare onestamente a noi stessi ci vuole coraggio. Si. Ci vuole coraggio ad accettare i propri bisogni e prendersene cura, anche se questo ci
Per guardare onestamente a noi stessi ci vuole coraggio. Si. Ci vuole coraggio ad accettare i propri bisogni e prendersene cura, anche se questo ci
Oggi parliamo di passato e dell’influenza che questo ha su di noi. Il passato diventa veramente tale solo quando smette di influenzare il nostro presente.
Cosa significa famiglia? Sembrerebbe la domanda più semplice del mondo, ma se provassimo a rivolgerla a noi stessi quale risposta daremmo? La più impulsiva, la
Credo che spesso la lotta più grande sia tra la vergogna di mostrare ciò che siamo e la voglia di mostrarlo. Le convinzioni negative su
Spesso pensiamo che solitudine significhi non avere persone al nostro fianco o intorno a noi. Non sempre è così, ci sono persone che saranno sole
Lo sapevi che frasi come: “non mi posso fidare” “sono noioso/a” “sono troppo…” “devo essere il migliore in qualsiasi cosa faccia” “nessuno potrebbe mai amarmi
Parte del nostro lavoro, come mediatori familiari, coordinatori genitoriali e non solo, è attivarci con tutto il nostro impegno affinché i bambini possano avere l’infanzia
Quando decidiamo di modificare qualcosa nella nostra vita, abbiamo bisogno di procedere a piccoli passi. Non importa in quanto tempo e con quanta intensità attuiamo
Spesso nei nostri messaggi vi abbiamo presentato i nostri valori, i nostri obiettivi e traguardi. Oggi vorrei parlare di Voi. Vorrei ringraziarvi uno ad uno. Voi
Dal nostro punto di vista, siamo dei positivi tossici quando le nostre parole o il nostro atteggiamento non porta le altre persone ad essere più