Quando il passato si può definire tale ? – di Lucia Di Palermo

Condividi questo Articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Oggi parliamo di passato e dell’influenza che questo ha su di noi.
Il passato diventa veramente tale solo quando smette di influenzare il nostro presente.
Identificarsi con il passato, non guarirne le ferite a volte può diventare una scusa oppure un alibi per non assumersi il rischio dell’evoluzione di noi stessi.

Se riuscissimo a rivivere i traumi  (piccoli o grandi) del passato con la consapevolezza dell’adulto forse potremmo riuscire anche a capire perché certe sfere della nostra vita non ci appagano.
Finché non riusciremo a guardare con onestà e senza filtri le nostre esperienze passate, continueremo a guardare sia il presente che il passato con la prospettiva di quel/la bambino/a indifeso/a.
A volte è difficile ripercorrere questa strada, a volte riusciamo da soli, a volte ci può aiutare la scrittura o la lettura; altre volte lasciarsi accompagnare da qualcuno che ci permetta di provare altri occhiali per  leggere meglio il libro della nostra vita ci potrebbe facilitare.

Un buon ottico a volte ci permette di non lasciarci abbagliare dal sole e di imparare a guardare al sole con fiducia.

A Lunedì, 

Lucia

Altro da visitare

Mondo ADR

Il Setting – dell’avvocato Marta D’Ovidio

  Caro diario come promesso oggi ti racconto come si svolge una mediazione in presenza… sei ancora curioso?? Certo!!! Anche se…scusa Marta  come vuoi che

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *