Affidamento condiviso, quando può funzionare. – dell’avv. Marco Benecchi

Condividi questo Articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Secondo Steinman (1981) l’affidamento condiviso può funzionare se:
– c’è una buona collaborazione e comunicazione trai i genitori;
– entrambi i genitori si rendono flessibili all’interno di una chiara struttura;
– gli spostamenti dei figli non sono troppo lunghi e stancanti;
– i figli non hanno la preoccupazione di doversi dimostrare leali nei confronti di entrambi i
genitori;
– sono risolvibili i dettagli pratici (per esempio avere dei duplicati di cose che possono servire
ai figli nelle case di entrambi i genitori);
– sono rispettate le amicizie e gli interessi-attività dei figli;
– i genitori sono in grado di ascoltare i bisogni dei figli e vogliono adattare l’accordo in base
alle loro esigenze;
Secondo Smart (2004) i tre fattori che determinano il successo o il fallimento degli accordi di
affidamento condiviso sono:
– se viene data la priorità agli interessi dei figli;
– se gli accordi sono flessibili e non rigidi;
– se i figli si sentono a loro agio con entrambi i genitori.

Altro da visitare

Online Dating in the Modern Era

The world of online dating has revolutionized the way people connect and find love. With the advent of technology, individuals no longer need to rely

Online Dating in the Modern Era

The world of online dating has revolutionized the way people connect and find love. With the advent of technology, individuals no longer need to rely

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *